25/11/2025

Isfa e xFarm Technologies insieme per aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle coltivazioni di mandorlo nella Penisola Iberica

Valentina Dalla Villa
Communication & Event Specialist

Le due aziende sono impegnate in un progetto che, grazie a tecnologie all’avanguardia e a conoscenze agronomiche consolidate, fornisce informazioni dettagliate sulle principali caratteristiche del suolo. Si tratta di dati fondamentali per ottimizzare le strategie di fertilizzazione e irrigazione, valutare se un terreno sia adatto alla coltivazione del mandorlo, scegliere la varietà più indicata e progettare gli impianti di irrigazione al meglio.

Badajoz, 25 Novembre 2025 – In agricoltura l’efficienza e la sostenibilità partono dal suolo. Lo dimostra la collaborazione tra Isfa, società di gestione di progetti agricoli impegnata nello sviluppo di un portafoglio di 7500 ettari di terreni destinati alla coltivazione di mandorlo con il sistema SES (o SHD, Super High Density) in Spagna e Portogallo, e xFarm Technologies, tech company svizzera, con una forte presenza in Spagna, specializzata nella digitalizzazione dell’agricoltura e delle filiere agrifood. Le due aziende stanno infatti portando avanti un progetto volto ad assicurare efficienza e sostenibilità alle coltivazioni di mandorlo nella Penisola Iberica.

Al centro del progetto il servizio BIOMap2Soil offerto da xFarm Technologies e basato su tecnologie hardware e software all’avanguardia, oltre che su consolidate conoscenze agronomiche, che permette di conoscere le principali caratteristiche del suolo nei terreni agricoli, come la composizione chimica, fisica e biologica.

Si tratta di informazioni fondamentali per implementare sistemi e pratiche che favoriscano l’efficienza e la sostenibilità. Nelle aziende agricole con colture già in atto esse permettono di puntare su fertilizzazione e irrigazione a rateo variabile, il che si traduce in un risparmio di risorse e input, nonché in una riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, durante la progettazione di nuovi impianti di mandorlo, le mappe del suolo fornite da xFarm Technologies attraverso BIOMap2Soil permettono di valutare se un terreno sia adeguato alla coltura, e di individuare la presenza di eventuali patogeni che la impedirebbero. Ancora, sono utili per scegliere la varietà più adatta in base alla struttura del suolo, e per progettare l’impianto di irrigazione nel migliore dei modi. Le mappe sulla velocità di infiltrazione dell'acqua e la capacità di ritenzione idrica, ad esempio, permettono di individuare le zone più soggette a ristagni idrici e di progettare i drenaggi prima di piantare.

«Siamo orgogliosi di affiancare Isfa, realtà leader in progetti agricoli SES nella Penisola Iberica, per sostenere l’efficienza e la sostenibilità in una coltivazione così emblematica della Penisola Iberica e dell’area mediterranea in generale. I risultati che stiamo ottenendo sono un esempio incoraggiante di come la tecnologia e la digitalizzazione possono contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende agricole e delle filiere agrifood, in un momento di sfide epocali» afferma Pier Alberto Gobbo, Country Manager Iberia di xFarm Technologies.

Articoli correlati